La config di fvwm che sto usando al momento prevede la patch che arrotonda gli angoli.
Nell'ebuild originale della gentoo la patch non è inclusa, ma sul forum di fvwm si trova.
Il problema è che non patcha più, quindi richiede un po di aggiustamenti... vediamo che riesco a fare...
Il codice di fvwm è leggermente cambiato, e bisogna arrangiare il file .diff con la patch perchè rispecchi i nuovi cambiamenti.
La sintassi del file diff è questa; abbastanza semplice.
Nonostante tutto non sono riuscito ad eliminare un ultimo problema. Un chunk della patch non funziona comunque.
Riepilogo:
Posizionare la patch in /usr/portage/x11-wm/fvwm/files.
Modificare l'ebuild di fvwm aggiungendo la patch per i rounded corners con epatch "percorso_patch" nella funzione src_unpack.
Emergere normalmente fvwm.
In allegato la patch corretta ma ancora non funzionante per la versione 2.5.26 e il file .out con gli errori della patch.
20081031
20081029
ipw3945 vs. iwl3945
Come al solito non vado d'accordo con le reti...
il passaggio dal vecchio ipw3945 (con relativo demone etc..) al nuovo driver in-kernel iwl3945 è stato un po' un problema.
La soluzione finale consiste nel seguire questo articolo della gentoo-wiki che si spera risorga in fretta. Per ora ecco il link alla cache di google: iwlwifi
In due parole, abilitare il driver iwl3945 dal kernel più le opzioni di crittografia necessarie; installare il pacchetto net-wireless/iwl3945-ucode.
il passaggio dal vecchio ipw3945 (con relativo demone etc..) al nuovo driver in-kernel iwl3945 è stato un po' un problema.
La soluzione finale consiste nel seguire questo articolo della gentoo-wiki che si spera risorga in fretta. Per ora ecco il link alla cache di google: iwlwifi
In due parole, abilitare il driver iwl3945 dal kernel più le opzioni di crittografia necessarie; installare il pacchetto net-wireless/iwl3945-ucode.
20081026
Installazione e configurazione server
I server da provare sono: openssh, proftpd, apache, mysql, samba.
L'obbiettivo è averli funzionanti e frugare un po i file di conf.
Installazione:
net-ftp/proftpd (non funziona a causa del bug #221275 la soluzione è indicata, ma devo scoprire come applicare una patch all'ebuild) (ecco come si patcha) (e qui ci sono le patch che vanno applicate al pacchetto tramite l'ebuild) (With the introduction of net-ftp/ftpbase the ftp user is now ftp. Remember to change that in the configuration file.)
virtual/mysql USE="-berkdb" (deprecated e problematico per amd64)
www-servers/apache
net-fs/samba
Configurazione:
Apache - come al solito è mio amico e non da mai problemi...
Proftpd - il server è facilmente configurabile, gli utenti hanno già accesso con i dati usuali. é necessario configurare gli account anonimi, ma non mi interessano.
Samba - la configurazione è stata fatta senza grossi dubbi o problemi, ma non ho avuto modo di testarla ancora.
Mysql - Ho installato la configurazione con emerge, ma non ho avuto tempo di smanettare.
L'obbiettivo è averli funzionanti e frugare un po i file di conf.
Installazione:
net-ftp/proftpd (non funziona a causa del bug #221275 la soluzione è indicata, ma devo scoprire come applicare una patch all'ebuild) (ecco come si patcha) (e qui ci sono le patch che vanno applicate al pacchetto tramite l'ebuild) (With the introduction of net-ftp/ftpbase the ftp user is now ftp. Remember to change that in the configuration file.)
virtual/mysql USE="-berkdb" (deprecated e problematico per amd64)
www-servers/apache
net-fs/samba
Configurazione:
Apache - come al solito è mio amico e non da mai problemi...
Proftpd - il server è facilmente configurabile, gli utenti hanno già accesso con i dati usuali. é necessario configurare gli account anonimi, ma non mi interessano.
Samba - la configurazione è stata fatta senza grossi dubbi o problemi, ma non ho avuto modo di testarla ancora.
Mysql - Ho installato la configurazione con emerge, ma non ho avuto tempo di smanettare.
Programmi "desktop"
Iniziamo con l'interfaccia grafica.
X era già pronto, mancano solo gli applicativi, ecco quelli che mi interessano:
x11-apps/xdm
net-misc/wicd USE="-cups" (almeno per il momento)
x11-vm/fvwm USE="svg tk truetype threads opengl" + USE="stroke" in package.use
media-video/mplayer USE="-alsa aac quicktime xvid" + USE="cdio mmx mmxext sse sse2 ssse3" in package.use (sono indeciso riguardo a xscreensaver)
rox-base/rox
media-gfx/mirage
x11-terms/mrxvt
app-arch/xarchiver (questo è bruttino, funziona male e ogni tanto crasha... ma sono in ~amd64 quindi ci può stare...)
app-admin/gtkdiskfree
sci-calculators/qalculate-gtk USE="pdf gd"
app-editors/medit USE="xml" (mi dispiace lasciare l'onnipotente kate ma ha troppe dipendenze da kde)
questi sono alcuni piccoli tool che uso per abbellire fvwm:
media-gfx/imagemagick
x11-misc/habak
app-admin/conky USE="hddtemp wifi" + USE="nvidia" in package.use
x11-misc/transset-df
app-i18n/scim (non ho idea di cosa faccia, controllare)(configura il layout della tastiera, e manco molto bene...)
x11-misc/xcompmgr
x11-misc/trayer
TINT2 (installato a mano)
x11-themes/gtk-chtheme
e con i programmi "base" direi che ci siamo; passiamo ai programmi "pesanti"
app-text/epdfview USE="gtk" (qui sono stato forzato a scegliere tra gtk e qt, per ora gtk, magari qt si aggiunge dopo...)
dev-java/sun-jdk (questo è richiesto da firefox...)
www-client/mozilla-firefox USE="java xulrunner" (fallito, indagare!!!) (era colpa delle wxwidgets non impostate... risolto!)
net-ftp/filezilla
x11-misc/grun
media-gfx/gimp USE="smp mng"
media-gfx/scrot
net-p2p/qbittorrent (la compilazione fallisce a causa di commoncpp2. Il problema è il bug #236177. é indicata la soluzione.)
Da qui in poi sono tutti programmi su cui non ho ancora deciso, perciò passiamo all'installazione e configurazione dei server.
X era già pronto, mancano solo gli applicativi, ecco quelli che mi interessano:
x11-apps/xdm
net-misc/wicd USE="-cups" (almeno per il momento)
x11-vm/fvwm USE="svg tk truetype threads opengl" + USE="stroke" in package.use
media-video/mplayer USE="-alsa aac quicktime xvid" + USE="cdio mmx mmxext sse sse2 ssse3" in package.use (sono indeciso riguardo a xscreensaver)
rox-base/rox
media-gfx/mirage
x11-terms/mrxvt
app-arch/xarchiver (questo è bruttino, funziona male e ogni tanto crasha... ma sono in ~amd64 quindi ci può stare...)
app-admin/gtkdiskfree
sci-calculators/qalculate-gtk USE="pdf gd"
app-editors/medit USE="xml" (mi dispiace lasciare l'onnipotente kate ma ha troppe dipendenze da kde)
questi sono alcuni piccoli tool che uso per abbellire fvwm:
media-gfx/imagemagick
x11-misc/habak
app-admin/conky USE="hddtemp wifi" + USE="nvidia" in package.use
x11-misc/transset-df
app-i18n/scim (non ho idea di cosa faccia, controllare)(configura il layout della tastiera, e manco molto bene...)
x11-misc/xcompmgr
x11-misc/trayer
TINT2 (installato a mano)
x11-themes/gtk-chtheme
e con i programmi "base" direi che ci siamo; passiamo ai programmi "pesanti"
app-text/epdfview USE="gtk" (qui sono stato forzato a scegliere tra gtk e qt, per ora gtk, magari qt si aggiunge dopo...)
dev-java/sun-jdk (questo è richiesto da firefox...)
www-client/mozilla-firefox USE="java xulrunner" (fallito, indagare!!!) (era colpa delle wxwidgets non impostate... risolto!)
net-ftp/filezilla
x11-misc/grun
media-gfx/gimp USE="smp mng"
media-gfx/scrot
net-p2p/qbittorrent (la compilazione fallisce a causa di commoncpp2. Il problema è il bug #236177. é indicata la soluzione.)
Da qui in poi sono tutti programmi su cui non ho ancora deciso, perciò passiamo all'installazione e configurazione dei server.
20081025
Tool di sistema
Programmi installati e USE flag che chiamano in causa:
app-admin/system-config-printer (hard masked, "smascherarlo" in seguito)
app-arch/unrar-gpl
app-benchmarks/bootchart (questo servirà solo per riuscire a fare il boot in meno di 30sec)
sys-apps/eject
app-admin/sudo
app-admin/superadduser
www-client/links USE="fbcon jpeg png tiff svga sdl aalib dga ggi xinerama libcaca imlib"
app-portage/gentoolkit
sys-libs/gpm
sys-apps/gawk
net-analyzer/traceroute
net-analyzer/nmap USE="-gtk" in package.use (lo uso solo da commandline)
sys-power/cpufrequtils
sys-apps/dbus
app-misc/hal USE="acpi laptop networkmanager"
sys-power/acpid
app-portage/cfg-update
dev-util/xxdiff (questo ha tirato in ballo le qt3)
net-wireless/ipw3945 (questo è stato problematico)
x11-base/xorg-x11 USE="hal X xprint"
media-sound/alsa-utils (questo ha portato dentro un po' troppe dipendenze per i miei gusti... vedremo in seguito...) (l'ho tolto, rompeva... ho chiesto in mailing list delucidazioni)
sys-process/lsof
Una volta arrivati ad X inizia il grosso del lavoro.
Prima però ci va un emerge -DuN world per uniformare le USE flag fra i programmi installati.
Spazio occupato finora: 3Gb~
app-admin/system-config-printer (hard masked, "smascherarlo" in seguito)
app-arch/unrar-gpl
app-benchmarks/bootchart (questo servirà solo per riuscire a fare il boot in meno di 30sec)
sys-apps/eject
app-admin/sudo
app-admin/superadduser
www-client/links USE="fbcon jpeg png tiff svga sdl aalib dga ggi xinerama libcaca imlib"
app-portage/gentoolkit
sys-libs/gpm
sys-apps/gawk
net-analyzer/traceroute
net-analyzer/nmap USE="-gtk" in package.use (lo uso solo da commandline)
sys-power/cpufrequtils
sys-apps/dbus
app-misc/hal USE="acpi laptop networkmanager"
sys-power/acpid
app-portage/cfg-update
dev-util/xxdiff (questo ha tirato in ballo le qt3)
net-wireless/ipw3945 (questo è stato problematico)
x11-base/xorg-x11 USE="hal X xprint"
media-sound/alsa-utils (questo ha portato dentro un po' troppe dipendenze per i miei gusti... vedremo in seguito...) (l'ho tolto, rompeva... ho chiesto in mailing list delucidazioni)
sys-process/lsof
Una volta arrivati ad X inizia il grosso del lavoro.
Prima però ci va un emerge -DuN world per uniformare le USE flag fra i programmi installati.
Spazio occupato finora: 3Gb~
Installazione del sistema base
Partiamo dall'handbook della gentoo; tutto liscio fino al capitolo 5.d.
Qui inizia la personalizzazione.
Ecco il contenuto del file /etc/make.conf
Le cflags che mi interessano sono:
-march: rappresenta il tipo di processore, il valore core2 corrisponde al mio processore, si può usare solo con gcc >= 4.3.2. Questo implica che per ora userò la keyword ~amd64 per abilitare i pacchetti "instabili"
-mmmx e -m(s)sse*: abilitano le feature mmx e (s)sse del processore.
-O2: ottimizzazione livello 2, buono ma non estremo (instabile)
-pipe: le fasi di compilazione comunicano tramite pipe, incrementa la velocità (generalmente...)
Stessa cosa per le cxx flags.
L'opzione MAKEOPTS è impostata a 3 perchè il core2 ha due cpu, quindi num_cpu+1 = 3
Le altre modifiche fatte al file sono:
e si spiegano da sole, a parte la USE che ancora deve essere impostata, ma merita un discorso a parte...
Prima occupiamoci di compilare il kernel, sempre seguendo l'handbook.
Una volta effettuato il chroot cambiamo profilo e mettiamo il no-multilib con
Vai col kernel e giù fino ai tool di sistema.
Per ora voglio syslog-ng, logrotate, vixie-cron e slocate.
Non ho ancora modificato la USE di default perchè non ce stato bisogno di farlo al momento.
Ricapitolando: ho un sistema base ma ho saltato il passaggio del bootloader e mi manca un client dhcp wire(d|less)
Qui inizia la personalizzazione.
Ecco il contenuto del file /etc/make.conf
Le cflags che mi interessano sono:
CFLAGS="-march=core2 -mmmx -msse -msse2 -msse3 -mssse3 -O2 -pipe"analizzandole:
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEOPTS="-j3"
CHOST="x86_64-pc-linux-gnu
ACCEPT_KEYWORDS="~amd64"
-march: rappresenta il tipo di processore, il valore core2 corrisponde al mio processore, si può usare solo con gcc >= 4.3.2. Questo implica che per ora userò la keyword ~amd64 per abilitare i pacchetti "instabili"
-mmmx e -m(s)sse*: abilitano le feature mmx e (s)sse del processore.
-O2: ottimizzazione livello 2, buono ma non estremo (instabile)
-pipe: le fasi di compilazione comunicano tramite pipe, incrementa la velocità (generalmente...)
Stessa cosa per le cxx flags.
L'opzione MAKEOPTS è impostata a 3 perchè il core2 ha due cpu, quindi num_cpu+1 = 3
Le altre modifiche fatte al file sono:
USE="mmx sse sse2"
LINGUAS="en"
VIDEO_CARDS="nvidia"
INPUT_DEVICES="evdev keyboard mouse synaptics"
e si spiegano da sole, a parte la USE che ancora deve essere impostata, ma merita un discorso a parte...
Prima occupiamoci di compilare il kernel, sempre seguendo l'handbook.
Una volta effettuato il chroot cambiamo profilo e mettiamo il no-multilib con
ln -snf /usr/portage/profiles/default/linux/amd64/2008.0/no-multilib /etc/make.profilevediamo che danni ci porterà un profilo pure 64bit
Vai col kernel e giù fino ai tool di sistema.
Per ora voglio syslog-ng, logrotate, vixie-cron e slocate.
Non ho ancora modificato la USE di default perchè non ce stato bisogno di farlo al momento.
Ricapitolando: ho un sistema base ma ho saltato il passaggio del bootloader e mi manca un client dhcp wire(d|less)
Costruire una Gentoo
Per chi non sa, la gentoo è una meta-distribuzione da compilare a partire dai sorgenti e estremamente personalizzabile, scegliendo non solo quali pacchetti installare, ma anche quali singole features abilitare nei vari pacchetti.
Ecco come deve essere la mia gentoo:
- piccolo footprint su disco
fisso come obbiettivo massimo 6gb, ma vediamo dove posso arrivare...
- meno dipendenze possibili da gnome e kde
credo che dovrò almeno installare gtk e qt, ma spero di non andare oltre...
- usabile anche da command line senza grosse limitazioni
non si sa mai che in casi di emergenza...
- dotata di server di rete vari
è sempre bello avere qualche server
- adattabile a diversi ambienti di sviluppo
che mi serviranno per i successivi esperimenti
Ecco come deve essere la mia gentoo:
- piccolo footprint su disco
fisso come obbiettivo massimo 6gb, ma vediamo dove posso arrivare...
- meno dipendenze possibili da gnome e kde
credo che dovrò almeno installare gtk e qt, ma spero di non andare oltre...
- usabile anche da command line senza grosse limitazioni
non si sa mai che in casi di emergenza...
- dotata di server di rete vari
è sempre bello avere qualche server
- adattabile a diversi ambienti di sviluppo
che mi serviranno per i successivi esperimenti
Intro
Questo blog vuole essere una specie di "diario di bordo" per i miei esperimenti in materia di IT.
Quindi non sarà altro che una raccolta di appunti, su argomenti vari e più o meno approfonditi, utili principalmente a me stesso.
Inoltre userò lo stream of cosciousness.
Quindi non sarà altro che una raccolta di appunti, su argomenti vari e più o meno approfonditi, utili principalmente a me stesso.
Inoltre userò lo stream of cosciousness.
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
