20081025

Installazione del sistema base

Partiamo dall'handbook della gentoo; tutto liscio fino al capitolo 5.d.
Qui inizia la personalizzazione.
Ecco il contenuto del file /etc/make.conf
Le cflags che mi interessano sono:
CFLAGS="-march=core2 -mmmx -msse -msse2 -msse3 -mssse3 -O2 -pipe"
CXXFLAGS="${CFLAGS}"
MAKEOPTS="-j3"
CHOST="x86_64-pc-linux-gnu
ACCEPT_KEYWORDS="~amd64"
analizzandole:
-march: rappresenta il tipo di processore, il valore core2 corrisponde al mio processore, si può usare solo con gcc >= 4.3.2. Questo implica che per ora userò la keyword ~amd64 per abilitare i pacchetti "instabili"
-mmmx e -m(s)sse*: abilitano le feature mmx e (s)sse del processore.
-O2: ottimizzazione livello 2, buono ma non estremo (instabile)
-pipe: le fasi di compilazione comunicano tramite pipe, incrementa la velocità (generalmente...)
Stessa cosa per le cxx flags.
L'opzione MAKEOPTS è impostata a 3 perchè il core2 ha due cpu, quindi num_cpu+1 = 3

Le altre modifiche fatte al file sono:
USE="mmx sse sse2"
LINGUAS="en"
VIDEO_CARDS="nvidia"

INPUT_DEVICES="evdev keyboard mouse synaptics"

e si spiegano da sole, a parte la USE che ancora deve essere impostata, ma merita un discorso a parte...
Prima occupiamoci di compilare il kernel, sempre seguendo l'handbook.
Una volta effettuato il chroot cambiamo profilo e mettiamo il no-multilib con
ln -snf /usr/portage/profiles/default/linux/amd64/2008.0/no-multilib /etc/make.profile
vediamo che danni ci porterà un profilo pure 64bit
Vai col kernel e giù fino ai tool di sistema.
Per ora voglio syslog-ng, logrotate, vixie-cron e slocate.
Non ho ancora modificato la USE di default perchè non ce stato bisogno di farlo al momento.

Ricapitolando: ho un sistema base ma ho saltato il passaggio del bootloader e mi manca un client dhcp wire(d|less)

Nessun commento: